La corruzione come sistema by Donatella della Porta;Alberto Vannucci;

La corruzione come sistema by Donatella della Porta;Alberto Vannucci;

autore:Donatella, della Porta;Alberto, Vannucci; [della Porta, Donatella Vannucci, Alberto ]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Politica, Studi e Ricerche
ISBN: 9788815367617
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2021-08-15T00:00:00+00:00


5. Le nuove forme di regolazione burocratica della corruzione

Le risultanze giudiziarie degli ultimi anni mostrano uno scenario in cui il cemento fiduciario della corruzione sistemica che lega i burocrati, in particolare quelli di vertice, ai politici e agli altri partecipanti agli scambi occulti appare ancora robusto e «a presa rapida», ma sono cambiati i perni attorno ai quali si consolida e il relativo peso negoziale. Con un approccio manageriale e pragmatico, gli alti funzionari in cerca di protezioni interagiscono in vario modo con interlocutori politici diversi. Il coinvolgimento nelle pratiche illecite richiede, per un verso, stabilità nel ruolo, così da apparire affidabili agli occhi dei corruttori, per un altro verso, fornisce loro risorse addizionali di vario tipo – il denaro delle tangenti, il potere di orientare indirettamente voti e consensi, le informazioni riservate e ricattatorie, la capacità di regolare le transazioni sotterranee – spendibili nella negoziazione con i politici da cui dipendono nomine e sostegno alla carriera. Questa la sintesi delle abilità richieste nelle parole intercettate di un funzionario, coinvolto in un’inchiesta per corruzione: «la politica è una giostra e tu devi essere bravo, da grande manager pubblico, a stare al centro», in modo da saltare sul «cavallo bianco, vincente» quando passa» [la Repubblica, 5 dicembre 2017]. Una triangolazione di scambi – secondo uno schema consolidato e replicabile in configurazioni diverse in nuove occasioni – tra le «attenzioni» del direttore di un ispettorato per il lavoro, l’amichevole appoggio di un deputato regionale e il pacchetto di voti controllato da un imprenditore si delinea in una vicenda giudiziaria che avrebbe portato alla «sparizione» di un fascicolo sanzionatorio. Questo il tenore del dialogo tra il politico e il dirigente:

«È venuto da ***, dove devi sapere che io sono uno dei più votati grazie a questo signore qua...»

«Va bene, ora lo faccio mettere tra le pratiche»

«Ma vaaaa...»

«Sì, va be’, so cosa devo dire al collega...»

«… io con te sono sempre stato amico e te l’ho dimostrato in tutte le salse» [«Livesicilia», 3 maggio 2018].



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.